Menu

Città Ideale – News dal Mondo – Maggio

0

News provenienti dal mondo.

Su ogni numero Città Ideale pubblica delle News, eccole …

News

Copertina del numero in uscita di Città Ideale

www.disabiledoc.it

L’8 Dicembre 2006 ha debuttato in Internet DisabileDoc.it. Creato è voluto da Carlo Filippo Follis è per sua stessa definizione “Una Libera Community di Disabili protagonisti di se stessi!”. Lo stesso Follis ribadisce come sia importante che la voce del Disabile abbia un contenitore che la rilanci come un megafono, ed aggiunge: “Datemi una mano, cari colleghi Disabili, a far sentire sempre meno la mia presenza. DisabileDoc.it l’ho pensato io, ma l’ho voluto per tutti noi!”. Vi ricordiamo che basta iscriversi per diventare Autori delle proprie storie e di News in Generale. Il Progetto D-Umorismo vi da anche la possibilità di fare satira a favore dei vostri problemi, ghiotta opportunità!
http://www.disabiledoc.it/

DisabileDoc.it

160.000 euro per la distrofia di Duchenne

Parent Project raccoglie 160.000 euro per avviare la prima sperimentazione sull’uomo. Un grande risultato quello ottenuto da Parent Project, l’associazione di genitori che combatte contro la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, in occasione della Campagna “Rompere il silenzio” che ha raccolto questa grande cifra per finanziare la ricerca di una cura per più di 5.000 ragazzi. Da alcuni mesi, con l’Università La Sapienza e Dimensione Ricerca Srl, hanno formato un network per la gestione di studi clinici sperimentali, diretto dalla Prof.ssa Bozzoni,(La Sapienza, Roma). Abbiamo bisogno di grandi risorse economiche destinate a garantire la vita di migliaia di persone”. E’ una malattia rara, la forma più grave delle distrofie muscolari, che colpisce uno su 3.500 maschi nati vivi. Si stima che in Italia ci siano 5.000 persone affette dalla patologia. Attualmente non esiste una cura specifica, ma un trattamento da parte di una equipe multidisciplinare che ha permesso di migliorare le condizioni generali e raddoppiare le aspettative di vita.

Info: Parent Project Onlus – Numero Verde 800 – 943 333

Yury Chechi mentre gioca . . . Il signore degli anelli

YURI CHECHI OSPITE DEGLI ATLETI SPECIAL OLYMPICS Si è svolta il 19 maggio la Festa di Chiusura dei XXIV Giochi Nazionali Estivi Special Olympics a La Spezia, che hanno visto la partecipazione degli Atleti, dei Volontari e di tanta parte della popolazione della città che ha fortemente partecipato a questo grande evento. A tutte le squadre sono state consegnate le divise donate dalle squadre calcio di serie A e B Tim: Bologna, Cesena, Empoli, Inter, Lecce, Livorno, Messina, Modena, Piacenza, Reggina, Sampdoria, Spezia, Treviso e Triestina. Gli Atleti hanno anche ricevuto una visita specialissima, quella del Signore degli Anelli, Yuri Chechi, grande amico di Special Olympics, che ha vestito i panni del calciatore. Infatti si è svolta presso il Centro Sportivo Montagna una partita di pallone tra due squadre davvero originali: la squadra dei campioni medagliati olimpici e quella dei sindaci italiani.

Invalido sfrattato 3 volte dagli abusivi

Visa di Pizzo CalabroPIZZO CALABRO (Vibo Valentia) – «Mastro Lino, in memoria di vostra madre un appartamento lo diamo a voi». Così gli dissero, svergognati, gli abusivi che avevano occupato la palazzina scavalcando il corpo della donna uccisa da un infarto per difendere l’alloggio popolare assegnato alla famiglia del figlio invalido. Gli occhi umidi, lui rispose di no: «Nella “mia” casa voglio entrare dalla porta principale». Due anni dopo, abita ancora nell’oscena topaia dove stava. E la «sua» casa, per la terza volta, rischia per sanatoria di finire ad altri. A meno che, per una volta, lo Stato non decida di mostrare finalmente di esistere anche a Pizzo Calabro. E ripristini un minimo di legalità buttando fuori i furbi e restituendo le loro case a Mastro Lino e a quelli come lui.

Imola, Bancomat per disabili

BancomatConclusi i lavori di ristrutturazione dell’agenzia della Banca di Imola di via Puccini 40, in Pedagna: l’agenzia, che ha raddoppiato gli spazi per la clientela, è stata dotata anche di un bancomat speciale, accessibile alle persone disabili. Vanta tutta la tecnologia attualmente disponibile per andare incontro dai paraplegici ai non vedenti. E’ stato installato per consentire a chi è in carrozzella, di avere un accesso frontale: consentirà l’utilizzo del servizio anche da parte di coloro che non sono in grado di ruotare la testa o il busto. Per ipovedenti e non vedenti, la tastiera presenta caratteristiche tali da rendere superfluo il ricorso all’applicazione laterale di etichette in braille; inoltre, premendo un tasto e mettendo una cuffia, si aziona un software che consente di guidare vocalmente l’operatore nelle varie fasi del prelievo, nel più rigoroso rispetto della privacy.

Guida alla sessualità

“Donne…” vuole essere un valido aiuto per risolvere dubbi e incertezze su questo delicato argomento. Questo libro è un compendio medico-scientifico, arricchito con testimonianze reali: esperienze di vita che sono le vere perle della pubblicazione.

Lobro Donne . . .

Una guida semplice che aiuta a capire:

  • Come vivere la sessualità
  • Come vivere la gravidanza
  • Come affrontare il momento del parto e i primi periodi di vita con un figlio
  • Come affrontare una lesione midollare negli aspetti pratici e nei risvolti psicologici e sociali
  • Come convivere con una situazione di salute mutata
  • Come cambiano le funzioni del proprio corpo e come si possono gestire
  • Le problematiche della continenza e le possibili soluzioni
  • Infine, tanti suggerimenti pratici e consigli utili

Il libro è un utile supporto tecnico-teorico ma soprattutto pratico; un manuale per capire meglio la sessualità femminile in seguito ad una lesione midollare o alla sclerosi multipla.

Il libro è richiedibile sul sito: www.cateterismo.it ed è stato realizzato da:
Logo Astra

Compartecipazine alle spese una sentenza che fa scuola

È quella pronunciata dal TAR di Catania, di fronte ad un ricorso appoggiato dall’ANNFAS Nazionale e della Sicilia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), secondo cui nel determinare la quota di compartecipazione dell’utente con grave disabilità al costo dei servizi sociosanitari, si deve tenere conto solamente della sua posizione economica e non di quella dell’intero nucleo familiare Numerose, in questi anni, sono state le occasioni in cui l’ANFFAS Nazionale ha posto in risalto le problematiche connesse alla compartecipazione al costo dei servizi per la persona. Un tema, questo, estremamente importante soprattutto nell’ambito dei servizi socioassistenziali e del processo, in atto, di un’integrazione sempre maggiore anche dei servizi sociosanitari. Qui si assiste, non di rado, ad un tentativo di discarico da parte delle strutture sanitarie verso i Comuni i quali, non avendo a loro dire le risorse necessarie, tentano a loro volta di scaricarne per intero i costi sulle famiglie. Abbiamo notizia, ad esempio, di richieste di compartecipazioni per la frequenza di centri diurni di oltre 50 euro al giorno. Oltremodo grave è altresì il fatto che la maggioranza dei Comuni, in varie parti del territorio nazionale, nel determinare l’entita della suddetta compartecipazione al costo delle prestazioni sociali agevolate (ossia non rivolte alla generalità dei cittadini), da parte degli utenti con disabilità grave, facciano riferimento alla situazione economica dell’intero loro nucleo familiare attraverso l’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) e non già alla condizione economica della sola persona con disabilità.

Carrozzinaa e simpolo di divieto . . . Marco Torri di Bolzano soffre di un handicap che lo ha costretto ad usare la carrozzella. La moderna tecnologia gli mette ora a disposizione una carrozzina con motore elettrico che gli offre una autonomia di movimento di una giornata ma leggi e regolamenti lo imbrigliano in una situazione a dir poco paradossale. Dice la mamma Maria Pia: «A seguito di un banale incidente stradale dello scorso agosto, accaduto ad una rotonda a Folgaria – spiega – per fortuna senza conseguenze fisiche, è emerso che, al di là di chi abbia ragione o torto nel fatto specifico, la carrozzina di Marco, secondo il codice della strada non è abilitata a circolare sulla strada».
Il problema è di livello nazionale e riguarda quindi migliaia di disabili. Il codice stradale risale al 1992 e non tiene conto del progresso tecnologico che nel frattempo è avvenuto nel settore, con la conseguenza che la circolazione di questi veicoli viene con molto buonsenso tollerata ma non è a norma e quando c’è dimezzo un incidente stradale, anche se banale, le cose si complicano. Maria Pia è una donna determinata, madre di altri tre figli, che si è sempre battuta e continua a farlo, per i disabili ed i problemi delle barriere architettoniche: «L’unico che può intervenire per sanare il problema – dice – è il legislatore che deve prendere atto della presenza di questi nuovi veicoli, classificarli ed aggiornare il codice della strada”. Occhio ai tamponamenti con la carrozzella!

Un parco per tutti

Il progetto “Un Parco per tutti” è stato realizzato grazie alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Bologna; gli obiettivi principali hanno riguardato l’ampliamento della fruibilità del Parco del Corno alle Scale tramite la sistemazione di sentieri esistenti e la creazione di nuovi tratti completamente accessibili alle persone con ridotta mobilità. Nei pressi della strada forestale che congiunge la Strada Provinciale al Centro Visita è stato creato un posto auto riservato ai disabili; inoltre è stato allestito un percorso su passerelle in legno che dalla strada provinciale consente a tutti di raggiungere la struttura del Parco comodamente, tale percorso si dirama all’interno del bosco per permettere l’osservazione diretta degli aspetti naturalistici. L’accesso al Santuario di Madonna dell’Acero prima dell’intervento era possibile tramite una piccola scalinata o una rampa inerbita, è stato creato uno stradello d’accesso in lastre di arenaria che collega la Strada Provinciale al santuario, fruibile anche in caso di maltempo.
http://www.parks.it/parco.corno.scale/ser.html

Parco

QuadroRitratti dell’invisibile

La Cooperativa sociale il Nazareno, promotrice del Festival delle abilità differenti di cui abbiamo dato spazio nel numero scorso di Città IIdeale, promuove anche la mostra di pittura Ritrarre l’invisibile, che ospita cinque artisti straordinari che coprono con le le loro opere un secolo di Storia dell’arte e della Psichiatria: Theodore Harold Gordon, Geltrude Hozatko Mediz, Margarete held, Cesare Paltrinieri, Rino Ferrari. Fino al 14 maggio, spazio Cabassi 4, Carpi Modena, info: www.nazarenocoopsociale.it

Congedo parentale

Con sentenza 158 del 18 aprile 2007 (deposita l’8 maggio), la Corte Costituzionale si è espressa per la concessione del congedo al coniuge lavoratore di una persona con handicap grave. Fino ad ora invece l’articolo 42, del Decreto Legislativo 151/2001, prevedeva l’opportunità per i genitori, ma non per i coniugi, di persone con handicap grave di fruire di due anni di congedo retribuito anche frazionabile. Per saperne di più: www.handylex.org/gun/congconiuge.shtml Per leggere il testo della sentenza: www.handylex.org/stato/s180407.shtml

il tuo vecchio cellulare può dare un tetto a chi ne ha bisogno

L’iniziativa lanciata dalla Fondazione La Casa onlus unisce solidarietà e protezione dell’ambiente Donatene uno alla Fondazione, che lo riciclerà, rispettando l’ambiente, e ricavandone qualche soldino per sostenere le attività della onlus. Un cellulare dismesso può fruttare circa 1 euro e mezzo. www.telefonocasa.org

Quadrangolare di calcio

Si sono tenuti presso il campo di calcio Zelasco a Milano il 13 e il 20 maggio combattutissimi incontri con la partecipazione della squadre: Circolo di Porta Romana, G x G, Amici di Campo, Los Amigos. Dopo otto partite si è aggiudicato l’importante trofeo la squadra Amici di Campo. Il successo della manifestazione è stato possibile dalla grande partecipazione di pubblico entusiasta.

Matteo

Vile aggressione

Vile aggressione ad un tifoso romanista disabile allo stadio di San Siro in occasione della partita che ha visto la Roma vincere la Coppa Italia il 17 maggio scorso. Alessio di 35 anni, su una sedia a rotelle per colpa di un drammatico incidente con lo snowboard non poteva mancare all’ultimo incontro della sua squadra del cuore contro l’Inter. Alla fine della partita è stato aggredito da alcuni scalmanati che lo hanno sbattuto a terra, lontano dalla carrozzina, colpito in faccia e insultato. L’episodio non ha avuto più tragiche conseguenze per l’intervento di alcuni infermieri. I dirigenti dell’Inter si sono scusati dell’accaduto e hanno promesso di rimediare con un ingresso gratuito ad Alessio la prossima volta che la Roma giocherà a San Siro. Il calcio è sport vivo, non stupida violenza!

Italia a nuoto con una gamba

Cimmino“Non smetterò di nuotare fino a quando non ci saranno protesi per tutti i disabili che ne hanno bisogno”. E’ il grido di battaglia di Cimmino, che il 26 maggio comincia un giro d’Italia a nuoto in 10 tappe. “Chiedo che il nomenclatore tariffario delle protesi venga aggiornato al più presto”. Non smetterò di nuotare fino a quando non ci saranno protesi per tutti i disabili che ne hanno bisogno”. “Il giro d’Italia a nuoto contro le barriere”, questo il nome dello sciopero, toccherà Voltri, in Liguria, come prima tappa. Seguiranno Viareggio, in Toscana, Latina, in Lazio, Monte di Procida, in Campania, Cagliari, in Sardegna, Villa San Giovanni, in Calabria, Acicastello, in Sicilia, Taranto, in Puglia, Fano nelle Marche e Trieste in Friuli. Il tour sarà documentato sul sito www.nuoto.it

La figlia del silenzio

Libro: La figlia del silenzio“La figlia del silenzio” in America ha venduto più di 3 milioni di copie. E’ la storia di un parto e della nascita di una bimba. I tratti del viso rivelano con immediata certezza la sindrome di Down. Travolto dalla disperazione, David sceglie in fretta e la sua decisione gli cambierà la vita: affida la piccola a Caroline, ordinandole di rinchiuderla in un istituto e di non rivelare mai a nessuno la verità. Alla moglie, che non si è accorta di nulla perché durante il parto era sotto anestesia, dice che la bambina è morta. Ma Caroline non può abbandonare la piccola Phoebe. Con coraggio, fugge in un’altra città, determinata a prendersi cura della bambina e a conservare ben custodito un segreto che solo lei e David conoscono. Un segreto che nel tempo si farà sempre più insopportabile e, come una piovra, allungherà i suoi tentacoli sulla vita di David e della sua famiglia. Intanto Caroline, a centinaia di chilometri da Lexington, vivrà con gioia l’inaspettata maternità ma dovrà affrontare anche molte difficoltà: Phoebe è una bambina vivace ma i suoi problemi e i pregiudizi che la circondano costringeranno Caroline a combattere una dura battaglia contro il mondo. Fino al giorno in cui i destini delle due famiglie torneranno a incrociarsi… Kim Edwards “La figlia del silenzio” Garzanti

La Redazione

La selezione degli articoli di Città Ideale verrà proposta in diversi giorni.

Share.

About Author

Sono nato il 25 febbraio del 1963 ed a 23 anni ho coronato il mio primo sogno d'impresa: un'attività commerciale che durò per circa vent'anni. Dopo un periodo sabbatico fondai nel 2009 Ideas & Business S.r.l. che iniziò la sua opera come incubator di progetti. Nel 2013 pensai di concretizzare un sogno editoriale: realizzare un network di testate online. ImprendiNews.com è la prima testata attiva dal 1º maggio 2014. Altre già pensate e realizzate prenderanno vita pubblica nei prossimi mesi. Per ora scrivo per passione come per passione ho sempre lavorato per giungere alla meta.

Partecipa

  • Comments are closed.

  • [fbcomments]
  • [gp-comments width="658"]