Menu

La montagna, i Disabili e i suoi perché – Viverla DisabilMente

0

Come vivere la montagna pur essendo Disabile.

Ricevo e pubblico con piacere l’invito a partecipare ad un appuntamento che vi dimostrerà come ciò che spesso crediamo impossibile sia invece alla portata di una forte e determinata volontà. Parte di ciò che possono testimoniare molti Disabili è anche merito di Fortunate e non Disgraziate o Mefistofeliche presenze accanto al soggetto.

Se avete la fortuna di essere “affiancati bene”, partecipate ad un evento che certamente ricorderete!

Logo fotografico Montagna Amica

NdR: Non negatevi momenti di “libertà” in una terra meravigliosa!

La montagna scalata da noi – Venerdì 3 e sabato 4 agosto

                                                                                          
Due giorni per vivere la montagna in modo diverso, partendo dall’esperienza, dalla tenacia e dalla voglia di raggiungere la vetta di due nostri Amici: Oliviero Bellinzani – amputato di una gamba in seguito ad un grave incidente stradale, ma che non ha mai rinunciato alla montagna e ha raggiunto traguardi alpinistici di difficile realizzazione anche per alpinisti non disabili, tra cui il Grand Capucin, il Dente del Gigante, il Cervino, il Monte Bianco, il Badile, la Dufour nel Monte Rosa – e Silvana Valente – un’atleta non vedente che, grazie alla volontà e alla determinazione, è riuscita a raggiungere traguardi di grande risalto, tra cui una Medaglia d’Argento e due di Bronzo nel ciclismo su tandem alle Paraolimpiadi di Sydney 2000 e la vittoria del Campionato del Mondo a cronometro a Colorado Springs nel 1998, oltre a praticare assiduamente la mountain-bike, lo sci da fondo, l’escursionismo a tutti i livelli comprese arrampicate e vie ferrate. Due testimonianze di vita molto forti, non solo alpinistiche, ma anche e soprattutto umane, che aprono la via ad altre persone disabili – ma al tempo stesso anche ad ognuno di noi – per riscoprire i propri limiti, per reagire quando la vita sembra sbarrarci la strada, per rinascere dopo ogni difficoltà che troviamo negli infiniti sentieri della vita.

Programma

Venerdì 3 agosto:  
                                                        
Ore 20.30 – Palazzo Gallo (Castello Tesino)                                            
Incontro con i due atleti per capire il loro approccio alla montagna ed allo sport e  quali sono le difficoltà che devono affrontare durante un’escursione.                  
Nel corso della serata verrà presentato il filmato “L’uomo con le ali” che ripercorre la storia alpinistica di Oliviero Bellinzani. Inoltre verranno mostrate le immagini più suggestive di Silvana Valente alle Olimpiadi di Sidney e un dvd sulla stagione sciistica appena conclusasi.

Sabato 4 agosto:

Salita a Cima d’Asta (mt. 2847) assieme ai due atleti. Verrà prima raggiunto il Rif. Cima d’Asta “O.Brentari” (mt. 2.473), situato in splendida posizione panoramica nei pressi dell’omonimo lago (ore 3, dislivello 1.000 mt). Da qui gli escursionisti più allenati ed attrezzati potranno raggiungere la vetta (ore 1,30, dislivello mt. 500, difficoltà EE).
Ritrovo: ore 7.00 a Malga Sorgazza (Val Malene, Pieve Tesino).
Pranzo al sacco o presso il rifugio Cima d’Asta.
Al rifugio, ore 13,30 c.a., incontro pubblico di presentazione con i due atleti.
Rientro: nel tardo pomeriggio (possibilità di pernottare al rifugio; prenotazioni al numero 0461/594100).

“Trovo che in molti amputati ci sia troppa commiserazione e incapacità di soffrire, come se la sofferenza facesse paura. Ho capito che il limite in realtà spesso non c’è, ma è solo nella testa. Voglio che la gente sappia che per fare certe cose non è necessario essere ‘integri’.” (O. Bellinzani)

“Tante sono le risorse che ognuno ha dentro di sé, ma spesso diamo per scontato tutto ciò che  abbiamo, mentre solo quando determinate cose vengono a mancare ne comprendiamo il valore. Per questo io cerco di tenere gli occhi sempre aperti e di guardare oltre, consapevole dei miei limiti e felice comunque di esistere.” (S. Valente)

Evento organizzato in collaborazione con l’APT Lagorai (www.lagorai.tn.it – Tel. 0461/593.322).

In caso di maltempo le due attività verranno rinviate.

Stefano

Associazione Montagna Amica – Trento
Tel. 0461/596.095
Cell. 348/930.30.26
E-Mail: info@montagnamica.com
Sito Web: www.montagnamica.com

Share.

About Author

Sono nato il 25 febbraio del 1963 ed a 23 anni ho coronato il mio primo sogno d'impresa: un'attività commerciale che durò per circa vent'anni. Dopo un periodo sabbatico fondai nel 2009 Ideas & Business S.r.l. che iniziò la sua opera come incubator di progetti. Nel 2013 pensai di concretizzare un sogno editoriale: realizzare un network di testate online. ImprendiNews.com è la prima testata attiva dal 1º maggio 2014. Altre già pensate e realizzate prenderanno vita pubblica nei prossimi mesi. Per ora scrivo per passione come per passione ho sempre lavorato per giungere alla meta.

Partecipa

  • Comments are closed.

  • [fbcomments]
  • [gp-comments width="658"]